I Comitati regionali

In questa pagina sono riportate, regione per regione, tutte le figure professionali che hanno contribuito alla selezione dei fossili candidati per l’iniziativa Fossili Regionali, raccogliendo informazioni fondamentali per la realizzazione delle schede informative utili alla votazione.

Professoresse e professori, ricercatrici e ricercatori, curatori museali e grandi appassionati: l’iniziativa è riuscita a coinvolgere e valorizzare le competenze di una vasta comunità esperti, unendo professionalità e passione in un progetto condiviso.

Abruzzo

Comitato regionale:

  • A. Di Ciencio (Gruppo Avis Scandicci);
  • M. Romano (Sapienza Università Roma);
  • M.A. Rossi (Ministero Cultura).

Fossili candidati:

  • Mammuthus meridionalis – Scheletro di mammut
  • Prolagus cf. apricenicus – Scheletro di piccolo lagomorfo
  • Hoplitomeryx sp. – Lastra con resti di mammifero ruminante
  • Abruzzoichthys erminioi – Scheletro di pesce, olotipo della specie
  • Sito a impronte di Monte Cagno – Superficie a impronte di dinosauri teropodi

Basilicata

Comitato regionale:

  • A. Girone, P. Maiorano (Università di Bari).

Fossili candidati:

  • Palaeoloxodon antiquus – Scheletro quasi completo di elefante
  • Goneplax rhomboides – Esemplare completo di granchio 
  • Makaira sp. – Scheletro parziale di pesce su lastra
  • Discospirina italica – Foraminifero bentonico

Calabria

Comitato regionale:

  • M.P. Bernasconi, A. Guido, E. Perri (Università della Calabria); 
  • A.C. Marra (Università di Messina).

Fossili candidati:

  • Metaxytherium serresii – Cranio di sirenio
  • Clypeaster reidii – Guscio completo di riccio di mare
  • Samotherium cf. boissieri – Scheletro parziale di artiodattilo
  • Thetystrombus latus – Conchiglia completa di gasteropode

Campania

Comitato regionale:

  • O. Amore, C. Argenio (Università del Sannio);
  • P. Raia, E.Ruggiero (Università di Napoli Federico II);
  • M. del Re (Museo di Paleontologia Napoli).

Fossili candidati:

  • Scipionyx samniticus “Ciro”Scheletro di dinosauro su lastra, olotipo della specie
  • Requienia tortilis – Conchiglia parziale di bivalve
  • Amphiope bioculata – Guscio di riccio di mare completo
  • Lepidotes minor – Scheletro completo di pesce su lastra
  • Cervus elaphus tyrrhenicus – Emimandibola sinistra di cervo adulto

Emilia-Romagna

Comitato regionale:

  • C. Papazzoni (Università di Modena e Reggio Emilia);
  • C. Francou (Museo Geologico G. Cortesi Castell’Arquato);
  • U. Thun Hohenstein (Università di Ferrara);
  • Daniele Scarponi (Università di Bologna).

Fossili candidati:

  • Mosasaurus cf. hoffmannii – Porzione terminale di cranio di mosasauro
  • Conifere gessificate – Porzione di tronco gessificato
  • Cycadeoidea masseiana – Tronco fossilizzato, olotipo della specie
  • Glossus humanus – Conchiglia articolata di bivalve
  • Plesiobalaenoptera quarantellii – Scheletro parziale di balenottera, olotipo della specie

Friuli-Venezia Giulia

Comitato regionale:

  • D. Arbulla (Museo di Storia Naturale Trieste).

Fossili candidati:

  • Tethyshadros insularis “Antonio”Scheletro completo di dinosauro, olotipo della specie
  • Tethyshadros insularis “Bruno” – Scheletro completo di dinosauro
  • Ursus spelaeus – Scheletro completo di orso
  • Acynodon adriaticus – Scheletro parziale di coccodrillo, olotipo della specie

Lazio

Comitato regionale:

  • R. Sardella (Sapienza Università di Roma);
  • I. Mazzini (CNR).

Fossili candidati:

  • Palaeoloxodon antiquus – Scheletro completo di proboscidato
  • Dama clactoniana – Scheletro completo di cervide
  • Mammuthus primigenius – Cranio e mandibola di mammut
  • Titanosauria indet. “Tito” – Vertebra isolata di dinosauro sauropode
  • Vaccinites cornuvaccinum – Conchiglia di mollusco

Liguria

Comitato regionale:

  • C. Bellantuoni (Amici del Museo Doria);
  • A. Forchielli (ADM);
  • A. Baucon, M. Piazza, A. Briguglio (Università di Genova);
  • M. Tavano (Museo di Storia Naturale di Genova).

Fossili candidati:

  • Ursus spelaeus – Scheletro completo di orso
  • Flabellaria mediterranea – Fronda fossile di palma
  • Anthracotherium gastaldii – Mandibola, denti, vertebre e altri resti ossei di
    mammifero artiodattilo
  • Nereites irregularis – Traccia fossile
  • Nummulites perforatus – Agglomerato di gusci di foraminiferi

Lombardia

Comitato regionale:

  • M. Balini (Università degli Studi di Milano);
  • S. Guioli (Civico Museo di Scienze Naturali Voghera);
  • P. Schirolli (Museo Civico di Scienze Naturali Brescia);
  • D. Persico (Università di Parma);
  • C. Dal Sasso (Museo di Storia Naturale di Milano);
  • A. Aiello (Museo Civico di Scienze Naturali Bergamo).

Fossili candidati:

  • Eudimorphodon ranzii – Scheletro parziale di pterosauro, olotipo della specie
  • Besanosaurus leptorhynchus – Scheletro completo di ittiosauro, olotipo della specie
  • Saltriovenator zanellai – Scheletro frammentario e disarticolato di teropode,
    olotipo della specie
  • Tanystropheus longobardicus – Scheletro completo di rettile arcosauromorfo
  • Italophlebia gervasuttii – Esemplare completo di libellula, olotipo della specie

Marche

Comitato regionale:

  • F. Frontalini, N. Bedosti (Università di Urbino);
  • M.P. Ferretti (Università di Camerino).

Fossili candidati:

  • Italolestes stroppai – Esemplare di libellula completo, olotipo della specie
  • Hybonoticeras (Hybopeltoceras) paviai – Conchiglia di ammonite, olotipo della specie
  • Gengasaurus nicosiai – Scheletro incompleto di ittiosauro
  • Harpoceras (Harpoceratoides) domaticus – Conchiglia di ammonite, olotipo della specie
  • Hippopotamus antiquus – Cranio di ippopotamo con mandibola

Molise

Comitato regionale:

  • J. Arnaud, C. Peretto, B. Sala, U.T. Hohenstein (Università di Ferrara);
  • F.M. Petti (Sapienza Università di Roma);
  • C. Rosskopf (Università del Molise);
  • E. Zullo (Museo nazionale del Paleolitico);
  • L. Bellucci (Istituto Italiano Paleontologia Umana).

Fossili candidati:

  • Homo cf. heidelbergensis – Incisivo deciduo superiore di umano
  • Palaeoloxodon antiquus – Palato di elefante con molari
  • Bison schoetensacki – Neurocranio di bisonte
  • Stephanorhinus hundsheimensis – Cranio intero di rinoceronte
  • Hippopotamus cf. antiquus – Canino inferiore di ippopotamo

Piemonte

Comitato regionale:

  • P. Damarco (Parco Paleontologico Astigiano);
  • E. Martinetto, M. Pavia (Università di Torino);
  • A. Pistarino (Museo di Scienze Naturali Torino);
  • G. Repetto (Museo Civico di Alba).

Fossili candidati:

  • Juglans nux-taurinensis – Frutti di noce fossili
  • Protororqualus n. sp. – Scheletro completo di balenottera
  • Hemisyntrachelus cortesii – Scheletro quasi completo di delfino
  • Thetystrombus nodosus – Guscio di gasteropode marino
  • Stephanorhinus jeanvireti – Scheletro quasi completo di rinoceronte

Puglia

Comitato regionale:

  • M. Marino, R. la Perna, A. Girone, P. Maiorano, R. Francascangeli (Università di Bari);
  • F.M. Petti (Sapienza Università di Roma).

Fossili candidati:

  • Apulosauripus federicianus – Superficie a orme di dinosauro
  • Balaenoptera sp. – Scheletro di balenottera parziale articolato
  • Praechrysalidina infracretacea – Esemplare di foraminifero in sezione, olotipo della specie
  • Joufia reticolata – Conchiglia articolata di bivalve in sezione longitudinale
  • Primitivus manduriensis – Scheletro articolato di rettile marino, olotipo della specie

Sardegna

Comitato regionale:

  • D. Zoboli, G.L. Pillola (Università di Cagliari);
  • L. Rook (Università di Firenze).

Fossili candidati:

  • Macaca majori – Cranio di scimmia
  • Tomistoma calaritanum – Cranio e osteodermi di coccodrillo
  • Arthropleura armata – Frammento di carapace di millepiedi gigante
  • Dolerolenus zoppii – Modelli esterno e interno completi di trilobite
  • Coscinocyathus sp. – Esemplare completo di archeociato

Sicilia

Comitato regionale:

  • G. Insacco (Museo Civico di Comiso);
  • F. Lo Valvo (Museo Naturalistico Castelbuono);
  • A. Rosso (Università di Catania);
  • C. D’Arpa (Università di Palermo).

Fossili candidati:

  • Homo sapiens “Thea”Scheletro di individuo femminile
  • Cassidaria (Sconsia) minae – Conchiglia di gasteropode, olotipo della specie
  • Enchodus venator – Scheletro articolato di pesce su lastra
  • Enteletes waageni – Conchiglia di brachiopode articolata
  • Palaeoloxodon falconeri – Scheletro di elefante nano

Toscana

Comitato regionale:

  • L. Rook, S. Bartolini Lucenti (Università di Firenze);
  • G. Bianucci (Università di Pisa).

Fossili candidati:

  • Oreopithecus bambolii “Sandrone”Lastra con scheletro di primate quasi completo
  • Astropecten montalionis – Lastra con stella marina
  • Pliophoca etrusca – Scheletro di foca, olotipo della specie
  • Psaronius sp. – Fronda di felce fossile
  • Thecodontichnus verrucae – Lastra con impronte di tetrapode

Trentino-Alto Adige

Comitato regionale:

  • E. Kustatscher, H. Prinoth, M. Pa (Museo Scienze Naturali Alto Adige);
  • M. Pallhuber (Provincia di Bolzano);
  • S. Planker (Museum Ladin);
  • P. Moroder (Museo di Ortisei);
  • C. Weber (Geoparc Bletterbach);
  • F. Bizzarrini (Museo Civico di Rovereto);
  • R. Tomasoni (Museo delle Dolomiti Predazzo);
  • V. Masè (Parco Adamello Brenta);
  • M. Zambotto (Servizio geologico Provincia di Trento);
  • M. Bernardi (MUSE).

Fossili candidati:

  • Associazione a orme fossili di Lavini di Marco – Superficie a orme di dinosauro
  • Claraia clarae – Conchiglie di bivalve su lastra
  • Megachirella wachtleri – Scheletro parziale su lastra, olotipo della specie
  • Ortiseia leonardii – Fronda di pianta su lastra, olotipo della specie
  • Tirolonautilus sebedinus – Conchiglia di nautiloide

Umbria

Comitato regionale:

  • M. Cherin, R. Rettori, A. Baldanza (Università di Perugia);
  • P. Romi (Sovrintendenza dell’Umbria);
  • G. Margaritelli (CNR);
  • S. Maganuco (Museo di Storia Naturale di Milano).

Fossili candidati:

  • Glyptostrobus europaeus – Tronco di pianta fossile
  • Balaenidae indet. – Scheletro di balena quasi completo
  • Parvularugoglobigerina eugubina – Foraminifero planctonico, olotipo della specie
  • Lutraeximia umbra – Cranio di lontra completo, olotipo della specie
  • Praemegaceros obscurus – Scheletro parziale di cervo

Valle d'Aosta

Comitato regionale:

  • E. Martinetto, D. Bertolino (Università di Torino);
  • A.P. Carniti (Università degli Studi di Milano).

Fossili candidati:

  • Pinus cf. uncinata – Impronta di pigna fossile
  • Scleractinia indet. – Colonia di coralli
  • Calamites cf. cistii – Impronta di fusto fossile
  • Gandinella falsofriedli – Fossile di foraminifero

Veneto

Comitato regionale:

  • L. Giusberti, M. Fornasiero (Università di Padova);
  • G. Roghi (CNR);
  • R. Zorzin (Museo di Storia Naturale Verona).

Fossili candidati:

  • Ceratoichthys pinnatiformis – Scheletro completo di pesce su lastra
  • Latanites maximiliani – Pianta fossile su lastra
  • Cretodus sp. – Scheletro di squalo su lastra
  • Prototherium veronense – Scheletro di sirenio quasi completo
  • Lathahypossia aculeata – Individuo di granchio completo