Lazio

Palaeoloxodon antiquus

Scheletro completo di proboscidato

Descrizione

Lo scheletro appartiene a un esemplare di sesso maschile di Palaeoloxodon antiquus, l’elefante a zanne dritte, una specie
di elefante molto diffusa in Europa tra il Pleistocene Medio e Superiore, che poteva raggiungere quasi 5 metri di altezza al garrese ed era dotata di zanne lunghe fino a 4 metri .

Questo esemplare, il cui cranio è stato ricostruito a causa di una marcata deformazione, ha un’età stimata di circa 400.000 anni. Fu rinvenuto negli anni Cinquanta in un sito nei pressi di Grotte Santo Stefano, in provincia di Viterbo, dallo staff del Museo di Geologia e Paleontologia di Roma, dove nel 1970 venne riassemblato. Nello stesso sito, nel 1941, era già stato rinvenuto un altro scheletro quasi completo appartenente a un individuo della stessa specie, ritenuto di sesso femminile, oggi conservato presso il Museo G. Doria di Genova.

La definizione del sesso dei due esemplari si basa su specifici caratteri anatomici, tra cui le dimensioni del cranio e del bacino, le proporzioni delle ossa della mano e dell’atlante, la prima vertebra cervicale. Tuttavia l’attribuzione presenta un certo grado di incertezza e saranno probabilmente necessarie ulteriori indagini.

Le analisi condotte sui molari, fortemente usurati, hanno inoltre permesso di stimare l’età di entrambi gli individui, che risulta compresa tra i 35 e i 40 anni.

Classificazione e confronto dimensionale

Regno: Animalia

Phylum: Chordata

Classe: Mammalia

Ordine: Proboscidea

Famiglia: Elephantidae

Genere: †Palaeoloxodon

Specie: †Palaeoloxodon antiquus
Falconer & Cautley, 1847

  • ERA: Cenozoico
  • PERIODO: Quaternario
  • EPOCA: Pleistocene
  • ETÀ: Chibaniano (0,78-0,13 Ma)

Grotte Santo Stefano - Fonte Campanile (VT)

MUST (Museo Universitario di Scienze della Terra), Sapienza Università di Roma

Numero di catalogo:
MPUR/U B

Galleria

Vista frontale del Palaeoloxodon con in primo piano le sue imponenti zanne.


Foto di Enrico Sacco, editing di Alfio Moscarella.

Per saperne di più:

  • Palombo M.R. & Villa P. (2003). Sexually dimorphic characters of Elephas (Palaeoloxodon)
    antiquus from Grotte Santo Stefano (Viterbo, Central Italy). Deinsea, 9: 293-315.

Crediti e ringraziamenti

Un sentito ringraziamento per la condivisione del materiale multimediale utilizzato in questa pagina va al Dottor Alfio Moscarella, al Dottor Enrico Sacco e al Professor Raffaele Sardella dell’Università degli Studi di Roma.