Friuli-Venezia Giulia

"Antonio"
Tethyshadros insularis
Scheletro completo di dinosauro, olotipo della specie
Descrizione
Tra i dinosauri più completi rinvenuti in Europa, l’esemplare, soprannominato Antonio, misura 4 metri di lunghezza per 1,30 di altezza.
Scoperto nel 1994 nel sito fossilifero del Villaggio del Pescatore, è stato estratto dalla roccia calcarea durante la campagna di scavo del 1998-99, finanziata dal Ministero della Cultura. L’estrazione è avvenuta con la stessa tecnica impiegata nelle cave di “marmo” del Carso, che consiste nel tagliare la roccia in blocchi mediante filo diamantato.
La successiva preparazione con acido formico diluito ha esaltato l’eccezionale stato di conservazione, facendo emergere dettagli come i tendini ossificati della coda. Esposto nella matrice calcarea, Antonio è conservato in connessione anatomica, con tutti gli elementi scheletrici articolati.
Appartenente al gruppo degli adrosauroidei, parenti dei più grandi e celeberrimi dinosauri “a becco d’anatra”, Antonio era un individuo giovane di circa undici anni, come ha rivelato l’analisi istologica di una sezione sottile di costola.
Il ritrovamento di Antonio insieme a numerosi resti continentali e marini, ha dato avvio a un’intensa attività di ricerca volta a ricostruire l’ambiente nel quale si è conservato. Grazie agli studi sugli isotopici (per stabilire se l’ambiente fosse marino, salmastro o di acqua dolce) e all’analisi dei microfossili, è stato possibile individuare un contesto di laguna costiera del tardo Cretacico, risalente a circa 80 milioni di anni fa.
Classificazione e confronto dimensionale
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Reptilia
Superordine: Dinosauria
Ordine: †Ornitischia
Sottordine: †Ornithopoda
Superfamiglia: †Hadrosauroidea
Genere: †Tethyshadros
Specie: †Tethyshadros insularis
Dalla Vecchia, 2009

Scala del Tempo Geologico
- ERA: Mesozoico
- PERIODO: Cretacico
- EPOCA: Cretacico Superiore
- ETÀ: Campaniano (83,6-72,1 Ma)
Luogo di ritrovamento
Villaggio del Pescatore, Duino Aurisina (TS)
Luogo di esposizione
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Numero di catalogo:
57021
Luogo di esposizione di calchi
Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
Non da solo
Antonio non è l’unico esemplare di Tethyshadros rinvenuto nel sito del Villaggio del Pescatore.
Un secondo esemplare, chiamato “Bruno”, fu scoperto nel 1999 e reso fruibile al pubblico nel 2019, dopo l’estrazione delle parti mancanti.
“Bruno” è più grande di “Antonio” di quasi un metro in lunghezza, ma è conservato solo per il 70% del totale. Ciò che lo rende unico è la sua postura: si trova infatti piegato a 180 gradi lungo l’asse longitudinale, con le ossa plasticamente deformate, testimonianza di particolari condizioni tafonomiche durante la fossilizzazione.
Galleria


Cranio completo ma fortemente deformato (numero di inventario 57026) appartenente all’esemplare chiamato “Secundus”, scavato nel 1996-97.
Vertebra cervicale con costola cervicale destra ancora articolata (numero di inventario 57025), recuperata nello scavo del 1992.
L'angolo della paleoarte
Per saperne di più:
- Arbulla D. (2017). Ritrovamenti paleontologici. Il sito a dinosauri del Villaggio del Pescatore. Atti
e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan”, 47: 87-107. - Arbulla D., Cotza F., Cucchi F., Dalla Vecchia F.M., De Giusto A., Flora O., Masetti D., Palci A.,
Pittau P., Pugliese N., Stenni B., Tarlao A., Tunis G. & Zini L. (2006). L’escursione nel Carso Triestino,
in Slovenia e Croazia. 8 giugno. Stop 1. La successione Santoniano-Campaniana del Villaggio
del Pescatore (Carso Triestino) nel quale sono stati rinvenuti i resti di dinosauro. In Melis R.,
Romano R., Fonda G. (eds.), Guida alle escursioni/excursions guide, Società Paleontologica
Italiana – Giornate di Paleontologia 2006, EUT Edizioni Università di Trieste: 20-27. - Chiarenza A.A., Fabbri M., Consorti L., Muscioni M., Evans D.C., Cantalapiedra J.L. & Fanti F.
(2021). An Italian dinosaur Lagerstätte reveals the tempo and mode of hadrosauriform body size
evolution. Scientific Reports, 11: 23295. - Consorti L., Arbulla D., Bonini L., Fabbi S., Fanti F., Franceschi M., Frijia G. & Pini G.A. (2021). The
Mesozoic palaeoenvironmental richness of the Trieste Karst. Geological Field Trips and Maps, 13:
1-40. - Dalla Vecchia F.M. (2008). I dinosauri del Villaggio del Pescatore (Trieste): qualche
aggiornamento. Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 53: 111-130. - Dalla Vecchia F.M. (2009). Tethyshadros insularis, a new hadrosauroid dinosaur (Ornithischia)
from the Upper Cretaceous of Italy. Journal of Vertebrate Paleontology, 29: 1100-1116. - Dalla Vecchia F.M. (2020). The unusual tail of Tethyshadros insularis (Dinosauria, Hadrosauroidea)
from the Adriatic Island of the European Archipelago. Rivista Italiana di Paleontologia e
Stratigrafia, 126: 583-628.
Crediti e ringraziamenti
Un sentito ringraziamento per la condivisione del materiale multimediale utilizzato in questa pagina va alla Dottoressa Deborah Arbulla del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste.
Grazie anche alla Dottoressa Patrizia Loccardi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Friuli-Venezia Giulia per il sostegno e la collaborazione, oltre che a tutti i paleoartisti per la concessione alla pubblicazione delle proprie opere.
Tutte le immagini presenti in questo sito sono utilizzate su concessione del MiC – Soprintendenza ABAP FVG. Ulteriori riproduzioni delle immagini sono regolate dalla vigente normativa (art.108, co. 3 del D. Lgs 42/2004 s.m.i. – DM 108/24) e ne è vietata l’ulteriore riproduzione a scopo di lucro.