Scala del Tempo Geologico
Esplora la Scala del Tempo Geologico dedicata ai protagonisti dell’Iniziativa Fossili Regionali. I colori sono ripresi dalla Scala Cronostratigrafica Internazionale, aggiornata periodicamente dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia.
“Scorri il tempo dall’alto verso il basso” per scoprire quando sono vissuti i protagonisti dell’iniziativa Fossili Regionali.
I numeri in milioni di anni (Ma), posti sopra i “chiodi d’oro”, segnano i limiti stratigrafici ufficiali, quelli in grigio rappresentano invece dei limiti per i quali la località di riferimento non è stata ancora formalmente definita.
La Scala (qui incentrata sul Fanerozoico) è suddivisa in unità geocronologiche, ciascuna corrispondente a un diverso intervallo di tempo:
- Era (es. Mesozoico, Cenozoico): da centinaia a decine di milioni di anni.
- Periodo (es. Giurassico, Paleogene): da decine a milioni di anni.
- Epoca (es. Cretacico Inferiore, Pleistocene): da decine a milioni di anni.
In ogni pagina dedicata a ciascun fossile regionale sono indicati gli intervalli temporali in cui quell’organismo è vissuto.
N.B. La lunghezza delle barre relative alle unità geocronologiche nelle quali sono stati ritrovati i fossili vincitori è proporzionale alla loro durata, con l’eccezione del Quaternario, la cui rappresentazione è stata volutamente dilatata per ospitare cronologie di ritrovamenti dei vari protagonisti molto ravvicinate.